Type
Event Status
Popularity
Start Time
RICANTA NAPOLI: erutta la canzone napoletana nel XXI secolo | sala della Chiesa di Scientology
Apr 29, 2025 (UTC+1)
Chiesa
RICANTA NAPOLI: erutta la canzone napoletana nel XXI secolo Date: Tue Apr 29 2025 Time: 21:00:00 GMT+0200 (Ora legale dell’Europa centrale) Location: sala della Chiesa di Scientology Ciao amici! Vi invitiamo a partecipare a RICANTA NAPOLI, VIII evento della rassegna il mARTEdí,un momento speciale dedicato alla canzone napoletana che dalla tradizione giunge più appassionante che mai nel XXI secolo. Un'occasione unica per apprezzare la vivacità culturale del quartiere Borgo Vittoria e apprezzare la grande musica dal vivo. Evento gratuito aperto a tutti.
Information Source: Giuseppe Cicogna | eventbrite
Carl Orff - Carmina Burana a Roma | Chiesa di San Paolo entro le Mura
May 4, 2025 (UTC+1)
Chiesa
Il concerto Carl Orff - Carmina Burana arriva in due prestigiose città italiane, Roma e Napoli, offrendo un'esperienza unica che unisce musica, danza e canto. Diretto dal Maestro Lorenzo Macrì, l’Orchestra Sinfonica Città di Roma accompagnerà il Coro Accademia Vocale Romana e il Coro La Fenice in un'esecuzione straordinaria di uno dei capolavori più iconici del Novecento. L'opera, che trae ispirazione da una raccolta di poemi medievali, esplora temi di amore, fortuna e destino con una potenza emotiva travolgente, grazie alla maestria musicale di Orff.
Sul palco, i solisti Elena Memoli (Soprano), Enrico Torre (Controtenore) e Alessio Quaresima Escobar (Basso) daranno vita alle celebri arie, mentre i pianisti Tei Kim e Alessandro Romagnoli arricchiranno l'esecuzione con l'intensità delle sonorità al pianoforte. Le percussioni sinfoniche, cuore pulsante dell’opera, aggiungeranno un’energia ritmica unica.
A completare l’esperienza, le coreografie di Minea De Mattia daranno movimento e teatralità alla performance, rendendo ogni nota e parola ancora più potente. The concert Carl Orff - Carmina Burana will be performed in two prestigious Italian cities, Rome and Naples, offering a unique experience that combines music, dance, and singing. Conducted by Maestro Lorenzo Macrì, the Orchestra Sinfonica Città di Roma will accompany the Coro Accademia Vocale Romana and the Coro La Fenice in a stunning performance of one of the 20th century's most iconic masterpieces. The work, inspired by a collection of medieval poems, explores themes of love, fortune, and fate with a powerful emotional intensity, thanks to Orff’s masterful composition.
On stage, soloists Elena Memoli (Soprano), Enrico Torre (Countertenor), and Alessio Quaresima Escobar (Bass) will bring the famous arias to life, while pianists Tei Kim and Alessandro Romagnoli will enhance the performance with the intensity of the piano's sound. The symphonic percussion, the heart of the piece, will add a unique rhythmic energy.
Completing the experience, the choreography by Minea De Mattia will bring movement and theatricality to the performance, making every note and word even more powerful.
Information Source: Operainroma S.R.L.S | eventbrite
Musica Corale Sacra dall'Est Europa | Chiesa di San Paolo entro le Mura
Jun 1, 2025 (UTC+1)
Chiesa
Il nostro concerto è un viaggio musicale che attraversa epoche e terre lontane, dalle foreste e montagne della Moravia e della Boemia fino alle vaste steppe della Russia zarista. Si apre con la suggestiva Messa in re maggiore di Antonin Dvořák, ispirata ai canti popolari della sua terra e scritta per essere accessibile a tutti. Eseguiremo la versione originale per coro, solisti e organo, proprio come il compositore l’aveva concepita per una piccola cappella, dove un’orchestra non avrebbe trovato spazio. Proseguiremo con una selezione di affascinanti brani a cappella di Čajkovskij, Rachmaninov, Kalinnikov e Gretchaninov, scritti per la Chiesa ortodossa negli ultimi giorni dello splendore zarista, tra melodie spirituali e sonorità avvolgenti. A chiudere il programma, la monumentale Sinfonia dei Salmi di Igor Stravinsky, una sfida tecnica e spirituale in cui il compositore, ormai esiliato in America, trasforma il canto sacro in una sinfonia di straordinaria potenza, con armonie audaci, scale ottatoniche e un’intensità quasi rituale. Un concerto che celebra il sacro e il popolare, l’intimo e il monumentale, in un percorso musicale che attraversa i secoli e le emozioni. The New Chambers Singers
Ex Collegio Choir
St. Paul's Orchestra
Stefano Vasselli, Organo
Tim Venvell, Direttore
Information Source: Chiesa di San Paolo Entro le Mura e Opera in Roma | eventbrite
LABORATORIO: LA SCOPERTA DELLE DEE INTERIORI | Piazza Guglielmo Marconi Ex Chiesa S.Ambrogio
Jul 6, 2025 (UTC+1)
Chiesa
LABORATORIO: LA SCOPERTA DELLE DEE INTERIORI Benvenuti al laboratorio che vi condurrà alla scoperta delle dee interiori! Un'esperienza unica vi aspetta presso la suggestiva location di Piazza Guglielmo Marconi Ex Chiesa S.Ambrogio. Un viaggio emozionante alla ricerca delle vostre dee interiori, un'occasione per esplorare il vostro mondo interiore in un ambiente accogliente e stimolante. Unisciti a noi per un'esperienza indimenticabile!
Information Source: eventbrite
La voce nella scuola romana | Chiesa di Santa Maria in Cappella
Apr 28, 2025 (UTC+1)
Chiesa
Il 28 aprile 2025 si terrà un incontro dedicato a La voce nella scuola romana, un’occasione per approfondire il ruolo e l’evoluzione del canto nella tradizione della musica sacra a Roma. L’evento vedrà la partecipazione di tre ospiti d’eccezione: il basso Pietro Bisignani, il tenore Luciano Ganci e il Maestro Aurelio Porfiri. La scuola romana ha rappresentato per secoli un punto di riferimento nella musica sacra, sviluppando un’identità vocale peculiare, caratterizzata da purezza del suono, chiarezza della dizione e profonda adesione al testo liturgico. Durante l’incontro, i relatori analizzeranno le caratteristiche del canto nella tradizione romana, dai codici gregoriani fino alle grandi composizioni polifoniche dei maestri della Cappella Sistina e della Cappella Giulia. Pietro Bisignani, per oltre trent’anni Cantore Pontificio, è un esperto della vocalità sacra e della sua trasmissione nelle istituzioni ecclesiastiche romane. La sua esperienza diretta con la Cappella Musicale Pontificia Sistina gli permetterà di offrire una testimonianza preziosa sulla formazione dei cantori e sulla tecnica vocale specifica di questa tradizione. Luciano Ganci, oggi considerato uno dei migliori tenori verdiani della sua generazione, ha mosso i primi passi nel canto proprio nella Cappella Sistina sotto la guida di Domenico Bartolucci. La sua carriera lo ha portato sui palcoscenici più prestigiosi del mondo, dalla Scala di Milano al Festival di Salisburgo, ma il suo legame con la tradizione del canto sacro romano resta profondo. La sua esperienza dimostra come la scuola romana abbia formato voci capaci di eccellere anche nel repertorio operistico, pur mantenendo un forte legame con la spiritualità e la disciplina del canto sacro. A moderare l’incontro sarà Aurelio Porfiri, compositore, direttore di coro e profondo conoscitore della musica sacra romana, che guiderà la discussione offrendo un quadro storico e tecnico della vocalità nella scuola romana. Un appuntamento imperdibile per chi vuole riscoprire il valore della voce nella tradizione musicale sacra di Roma e il suo impatto anche sulla formazione di grandi interpreti contemporanei.
Information Source: Romaeterna Cantores | eventbrite
"I QUÂTER STÀGIÔN - Un anno di musica in milanese | Piazzale Damiano Chiesa, 7
May 4, 2025 (UTC+1)
Chiesa
Immergiti nelle note della tradizione milanese con I QUÂTER STÀGIÔN , un evento musicale unico organizzato dai Lions Club Satellite Milano Evoluzione e Servizio, Milano Parco Nord e il Comitato Nuove Povertà. Musica de la Grand Milan ti accompagnerà in un viaggio attraverso un anno di musica in milanese, con un omaggio speciale a Passo Duomo. L'appuntamento è per Domenica 4 Maggio alle ore 15:30 presso il Cinema Orizzonte, nel cuore di Milano (P.zza Damiano Chiesa, 7). Partecipando, non solo vivrai un'esperienza culturale indimenticabile, ma contribuirai anche a una nobile causa. Il ricavato dell'evento sarà interamente devoluto a COOPI per il progetto Contrasto alla povertà. Per assicurarti il tuo posto, è richiesto un contributo artistico di €20,00.Puoi prenotare effettuando un bonifico (IBAN IT02B0844032930000000217489) oppure pagare direttamente in loco con POS o contanti .Per informazioni: mauro.moly@gmail.com o 3343811454
Information Source: COOPI- Cooperazione Internazionale | eventbrite
SCHWEITZER, POETA ALL'ORGANO | Chiesa Parrocchiale di Santa Maria del Buon Consiglio
May 10, 2025 (UTC+1)
Chiesa
Il recital straordinario SCHWEITZER, POETA ALL'ORGANO con il M° Alessio Corti, in programma sabato 10 maggio nel quartiere milanese della Bovisa, conclude le celebrazioni per il 150° anniversario della nascita di Albert Schweitzer nell'ambito del festival Il musicista poeta a cura dell'Associazione LeForMis e inaugura la quinta edizione della rassegna Maggio in musica a cura del Comitato per l'Organo Tamburini.
Il concerto è un virtuoso esempio di collaborazione tra istituzioni culturali, ma anche di valorizzazione del territorio milanese e delle sue periferie per far ascoltare al pubblico, in assoluta gratuità, uno dei concertisti più amati in Italia e all'estero, poeta all'organo del nostro tempo, come Albert Schweitzer lo fu al suo.
Il M° Corti rivisiterà sull'organo Tamburini appena restaurato alcune delle pagine più significative dalle registrazioni organistiche di Albert Schweitzer: l'immancabile tributo a J.S. Bach con il corale Schmücke dich, o liebe Seele BWV 654 e altri capolavori, ma anche la Sonata op. 65, nr. 6 di Felix Mendelssohn e il Corale n. 3 in La minore di César Franck, oltre all'Ave Maria di Max Reger, omaggio alla dedicazione della Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio di Milano e al mese mariano di maggio.
Information Source: Associazione Leformis per Albert Schweitzer | eventbrite
Vedo un suono che si leva | Bologna
May 23, 2025 (UTC+1)
Chiesa
Da dove nasce la poesia e come può trasformarsi in musica?
Indagheremo insieme il connubio tra suono e parola incontrando il poeta Nicola Muschitiello ed il compositore Nicola Elias Rigato.
Dopo un breve dibattito, si avrà la prima esecuzione mondiale della raccolta Vedo un suono che si leva , otto poesie in musica per pianoforte e baritono.
Damiano Lombardo, baritono
Nicola Elias Rigato, pianoforte
Tra un brano e l'altro la voce di Nicola Muschitiello ci aiuterà ad entrare nella sua poetica.
La raccolta, pubblicata da Universal Edition, sarà presentata in anteprima la sera stessa. ------------------------------
Parcheggio lungo Via della Selva Pescarola e Via della Cà Bianca
Evento co-organizzato dal collettivo artistico IANUA, impegnato alla creazione di eventi trasversali di commistioni tra linguaggi artistici, e Il Tempo Ritrovato. In collaborazione con La Decima Sinfonia, La prima rivista di musica classica totalmente digitale e gratuita, redatta dall’Associazione La Decima Sinfonia ETS.
Information Source: IANUA | eventbrite
MAGGIO in Musica 2025 | Chiesa Parrocchiale di Santa Maria del Buon Consiglio
May 25, 2025 (UTC+1)
Chiesa
MAGGIO in Musica 2025 SECONDA SERATA Il secondo dei tre appuntamenti della rassegna prevede la partecipazione della prestigiosa formazione vocale del CORO DA CAMERA DI VARESE magistralmente diretto da Gabriele Conti. Verrete immersi in un viaggio musicale che partirà dalle immortali opere di G. P. da Palestrina (1525-1594) per raggiungere epoche più moderne attraverso J. Brahms (1833-1897) ed A. Bruckner (1824-1896). Non perdetevi l'occasione di ascoltare una delle formazioni più prestigiose e preparate nel panorama della musica corale italiana.
Information Source: COMITATO PER L'ORGANO TAMBURINI - BOVISA | eventbrite
CONFERENZA MEDICINA DELLA DANZA | Piazza Guglielmo Marconi Ex Chiesa S.Ambrogio
Jun 8, 2025 (UTC+1)
Chiesa
CONFERENZA MEDICINA DELLA DANZA Join us for an exciting event at Piazza Guglielmo Marconi Ex Chiesa S.Ambrogio! The CONFERENZA MEDICINA DELLA DANZA will bring together experts in the field to discuss the intersection of medicine and dance. If you're passionate about both health and movement, this is the event for you. Come learn from top professionals, network with like-minded individuals, and be inspired by the power of dance in promoting wellness. Don't miss out on this unique opportunity to dive into the world of dance medicine!
Information Source: eventbrite
SERATA di GALA INTERVISTA ORIELLA DORELLA, PERFORMANCE DANZA, SFILATE | Piazza Guglielmo Marconi Ex Chiesa S.Ambrogio
Jun 15, 2025 (UTC+1)
Chiesa
SERATA di GALA INTERVISTA ORIELLA DORELLA, PERFORMANCE DANZA, SFILATE Join us for a spectacular evening filled with glamour and entertainment at Piazza Guglielmo Marconi Ex Chiesa S.Ambrogio. Experience an exclusive interview with the renowned Oriella Dorella, mesmerizing dance performances, and dazzling fashion shows. Don't miss out on this unforgettable event!
Information Source: eventbrite
MUSICA APPLICATA ALLA DANZA | Piazza Guglielmo Marconi Ex Chiesa S.Ambrogio
Jun 22, 2025 (UTC+1)
Chiesa
MUSICA APPLICATA ALLA DANZA Join us for a night of music and dance at Piazza Guglielmo Marconi Ex Chiesa S.Ambrogio! Get ready to experience the fusion of different rhythms and movements in a unique setting. Let the music guide your steps and immerse yourself in the world of dance. Don't miss out on this exciting event!
Information Source: eventbrite
INCONTRO CON GLI AUTORI | Piazza Guglielmo Marconi Ex Chiesa S.Ambrogio
Jul 6, 2025 (UTC+1)
Chiesa
INCONTRO CON GLI AUTORI Hey there bookworms! Get ready for a unique opportunity to meet your favorite authors at INCONTRO CON GLI AUTORI event. Join us at Piazza Guglielmo Marconi Ex Chiesa S.Ambrogio for a day filled with book signings, discussions, and more. Don't miss out on this chance to connect with the creative minds behind your beloved stories. See you there!
Information Source: eventbrite
Gran Gala' Lirico | Chiesa Parrocchiale Prepositurale della Madonna della Medaglia Miracolosa
Dec 1, 2024 (UTC+1)ENDED
Chiesa
Domenica 1 Dicembre ore 16:00, presso la Chiesa della Medaglia Miracolosa (viale Rosselli, 6 – Milano) l'Associazione Culturale “Art & Music Insieme”, organizza un bel pomeriggio di grande cultura, con musica lirica , brani e duetti d’opera e operetta e classici napoletani. Si esibiranno il soprano Ekaterina Adamova, il tenore Vitaliy Kovaluck, il violinista Leonardo Moretti e accompagnati al pianoforte da Inessa Filistovich. Gradito ospite “Star of the Voice”, il baritono Valerio Sgargi. Per info e prenotazioni contattare cell. 3498609353/ artemusic.insieme@gmail.com Sito: https://www.artmusicinsieme.it/
Information Source: Art & Music Insieme | eventbrite
Le Ragazze Del Calendario | Sala della Valpolicella - Cine Teatro don Mazza
May 19, 2024 (UTC+1)ENDED
Chiesa
"Le Ragazze Del Calendario" is a compelling adaptation by director Marco Benedetti of the renowned comedy "Calendar Girls" by Tim Firth, inspired by a true story from 1999 in England. The play unfolds in Knapely, Yorkshire, where Annie's husband John, a beloved man, passes away from leukemia, leaving a void in the community. Chris, Annie's best friend, embarks on a quirky project to raise funds for a new hospital sofa, involving the creation and sale of a nude female calendar featuring local women doing traditional activities like cooking and knitting. Initially met with skepticism and rejection, Chris strives to persuade the village women that middle-aged female nudity can be artistic. This heartwarming production celebrates friendship, strength, and women's empowerment, offering a mix of laughter and emotion throughout the two acts. Witness this entertaining and touching show at Sala della Valpolicella - Cine Teatro don Mazza,17 Via Chiesa, 37029 San Pietro In Cariano, on May 19, 2024. Ticket prices range from 6,49 € to 13,86 €.
Spirituals & Gospel | Chiesa di San Paolo entro le Mura
Jun 2, 2024 (UTC+1)ENDED
Chiesa
Experience the joyous celebration of Spirituals & Gospel at the “My God is Rock” concert in the beautiful Chiesa di San Paolo Entro le Mura in Rome. This event pays homage to a rich and beloved musical genre that originated in the 19th century as a source of spiritual and artistic solace for those enduring slavery and hardship. The evolution of Spirituals & Gospel music represents a journey towards freedom and equality for all individuals. The concert will feature timeless classics such as "Amazing Grace," "Go! Tell it on the mountain," and many more, showcasing the enduring vibrancy of this genre. St. Paul's Choir, under the direction of Stefano Vasselli, will present a repertoire deeply rooted in the church's musical tradition, highlighting the cultural significance of Spirituals & Gospel music. Join us on June 2, 2024, at 16a Via Nazionale, 00184 Roma, for an unforgettable 75-minute performance. Ticket prices range from €20 to €40, offering a unique opportunity to experience the power and beauty of Spirituals & Gospel music in a historic setting.
Il Banchetto delle Arti | Villa Paolina
Jun 9, 2024 (UTC+1)ENDED
Chiesa
Discover the unparalleled opportunity to delve into the art, culture, and creativity of local artists at the highly anticipated event, Il Banchetto delle Arti. Taking place at the picturesque Villa Paolina in Rescaldina, this event serves as a unique occasion to immerse oneself in various art forms such as painting, sculpture, music, and more. It promises to be an unforgettable experience for enthusiasts of creativity and beauty. Don't miss out on the chance to participate in this extraordinary event on June 9, 2024, at 26 Via D. Chiesa, 20027 Rescaldina. Tickets are priced at 54,56 €.
Concerto "INCONTRO NEL CUORE DI DUE SECOLI" | Villa Ottelio Savorgnan
Oct 13, 2024 (UTC+1)ENDED
Chiesa
...Un'occasione imperdibile Il programma del concerto offrirà un viaggio musicale affascinante, con capolavori di Bizet, Musorgskij, Bernstein e Gershwin. Sarà un’occasione imperdibile per immergersi in un repertorio ricco di emozione, dinamismo e raffi natezza, pensato per conquistare tutti gli amanti della grande musica. L’ENSEMBLE L’Insieme di sax del Conservatorio “J. Tomadini” di Udine si forma nel 2009 nella classe di sassofono del M° Fabrizio Paoletti. Con questa formazione si intende valorizzare le caratteristiche uniche dello strumento attraverso un repertorio che copre un ampio arco storico, offrendo al contempo l’opportunità ai giovani che hanno appena iniziato lo studio professionale in conservatorio di partecipare a un’esperienza di musica d’insieme di alto livello. L’ensemble ha partecipato a tournée internazionali, esibendosi ai Festival Euromusic 2013 e 2023 a Vienne (Francia) e a Esslinger (Germania) nel 2016. Il Maestro Paoletti, fondatore e direttore del gruppo, porta con sé un’esperienza di 40 anni di insegnamento e oltre 1800 concerti tenuti in tutto il mondo. IN APERTURA colazione preparata dalla rete d'imprese Terre del Friuli Venezia Giulia IN CASO DI MALTEMPO il Concerto di svolgerà presso l'Auditorium di via Aldo Moro 1 a Rivignano
Information Source: Parole a Colazione | eventbrite
Democrazia e Collettività. Immaginari, prospettive, narrazioni | Chiesa di San Severo al Pendino
Oct 24, 2024 (UTC+1)ENDED
Chiesa
Alessandro Arienzo, Università degli Studi di Napoli Federico II ne discute con Marta Cariello, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Diego Lazzarich, Università degli Studi di Napoli L'Orientale Alessandro Rocco, Università degli Studi di Bari Aldo Moro Presto disponibili ulteriori informazioni. Il talk è parte del public program realizzato in occasione di Imitacion Controlada, la prima mostra in Italia dell’artista Fidel García (Cuba, 1981), realizzata nell’ambito del primo bando per l’arte contemporanea del Comune di Napoli. Il progetto è promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito della programmazione di arte contemporanea 2024. La mostra si terrà dal 10 al 24 ottobre 2024 nella suggestiva cornice della Chiesa di San Severo al Pendino. La mostra Imitación Controlada è un'installazione sonora concepita dall'artista cubano per la Chiesa del Pendino durante la sua residenza a Napoli nel 2023. Servendosi di field recordings raccolti durante i festeggiamenti per lo scudetto a Napoli e durante la pandemia di COVID-19 a L’Avana, l'opera esplora il labile confine tra masse, collettività e controllo intrecciando i due contesti urbani. L'installazione funge da simulatore di comportamento collettivo , un ibrido di suoni controllato dall’azione manipolatoria dell’artista dove i confini dell’individualità si dissolvono nella propria somma. L’impatto sonoro dell’installazione ribadisce, nella ridondanza architettonica del luogo che la accoglie, il paradosso dei regimi di controllo e del loro funzionamento, invitando a riflettere sulle strutture biopolitiche che influenzano la nostra esistenza. Scopri di più sul sito della Fondazione: https://www.fondazionemorragreco.com/imitacion-controlada/
Information Source: Fondazione Morra Greco | eventbrite
Luminaria Music by Candelight - 2024/2025 | Chiesa di San Paolo entro le Mura
Nov 3, 2024 (UTC+1)ENDED
Chiesa
Musica a lume di candela nell'affascinante Chiesa di San Paolo Entro le MuraLa rassegna Luminaria – Concerti a Lume di Candela nasce oltre 20 anni fa come naturale desiderio della nostra chiesa di aprire le sue porte ed offrire concerti gratuiti al pubblico della città di Roma. Nel corso degli anni si sono esibiti per noi organisti di fama internazionale quali Martin Sander, Josep Solé Coll, Torben Krebs, Livia Mazzanti, Stephen Hamilton, Riccardo Bonci, Juan Paradell Solé, Alessandro Bianchi; pianisti come Mirta Herrera, Akané Makita, Maurizio Paciariello, Anyssa Neumann, James Philip Leslie, altri solisti quali Nina Beilina, David Geringas, Peter Geifmann, Mario D’Agosto; i cori delle Cattedrali inglesi di Ely, Norwich ed Exeter, gli ensemble vocali dell’Accademia Navale Americana, e altri gruppi corali quali il Coro da Camera Italiano, i cori Città di Roma, Musica Reservata, Musica Nova, le orchestre Nova Amadeus, Città di Roma, John Cabot e i direttori Claudio Maria Micheli, Tom Hammond-Davies, Claus Efland, Nicola Samale, David Riddel, Ronen Borshevsky. Ringraziamo ugualmente i molti altri artisti che non posso nominare singolarmente, ma che ci hanno ugualmente regalato emozione e bellezza. La musica viene offerta nella splendida cornice della chiesa illuminata dalle tradizionali candele alte di uso liturgico. Salvo casi eccezionali, tutti concerti sono gratuiti. Ci si può prenotare (non è obbligatorio, né vincolante, ma utile anche per noi, dal punto di vista organizzativo) online. L’accesso in chiesa è consentito a partire dalle ore 18.00 e la durata dei concerti è di circa un’ora. Vi saremo grati se, al termine del concerto, vorrete comunque fare una donazione per coprire i costi di organizzazione e, soprattutto, poter dare un piccolo rimborso ai nostri artisti. P ROGRAMMI MUSICALI :Domenica 3 novembre ore 18.30
Fiori Musicali (artisti diversi in onore di Mario D'Agosto)
Musiche di Johann Sebastian Bach, Heinrich Schütz,Barbara Strozzi, Johannes Brahms, Antonín Dvořák, Reynaldo HahnDomenica 10 novembre ore 18.30
Musiche di Charles Barbandt, Jean Baptiste Jean-Baptiste Lœillet, Franz Joseph Haydn
Trio Accademia Antica Francesco Giuseppe Marletta Flauto, Alba Rodilosso Oboe, Mario Cusimano VioloncelloDomenica 17 novembre ore 18.30 Rapsodia
Musiche di Arvo Pärt, Morten Lauridsen, Brian Eno, Stefano Puri
Officina Corale, Stefano Puri,Pianoforte e DirezioneDomenica 24 novembre ore 18.30
Musiche di Johann Sebastian Bach, Felix Mendelssohn-Bartholdy, César Franck, Charles-Marie Widor
Stefano Vasselli, OrganoDomenica 1 dicembre ore 18.30
Giacomo Puccini e i suoi contemporanei
Rhonda AbouHana Soprano Mihee Kim Pianoforte
Musiche di Giacomo Puccini, Claude Debussy, Richard StraussDomenica 8 dicembre ore 18.30
Del mare, dell'Amore Musica e Poesia italiana
Musiche di Piero Caraba, Guido Messore, Lorenzo Donati, Marco Sofianopulo
Coro NoteBluMarina Mungai DirettoreDomenica 15 dicembre ore 18.30
Marc-Antoine Charpentier Messe de minuit
Jeunes chanteurs cham de Dourdan - St. Paul's Orchestra
Pierre Zevort, OrganoDomenica 22 dicembre ore 18.30 (a pagamento)
Grand Christmas Concert
Coro da camera italiano, Ensemble vocale ResAltera
St. Paul's Orchestra Pier Paolo Cascioli Direttore
Musiche classiche e tradizionali per il NataleDomenica 12 gennaio ore 18.30 Baroque Flowers Musica e arte figurativa barocca
Musiche di Hieronimus Kapsberger, Marin Marais, Joseph Bodin de Boismortier
Maurizio Di Chio & Nicola Pignatiello Viola da Gamba e TiorbaDomenica 19 gennaio ore 18.30
Trio Capitolino Yvonne Fisher Clarinetto, Gaia di Domenico Violoncello, Paige Short Pianoforte
Musiche di Johannes Brahms, Louise FarrencDomenica 26 gennaio ore 18.30 Poesia in Musica
Musiche di Josquin Despréz, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Johannes Brahms, Claude Debussy
Labyrinthus Vocum Coro Alessandro Bares DirettoreDomenica 2 febbraio ore 18.30 Echi di epoche
Musiche di Georg Frideric Handel, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, Georges Bizet, Pëtr Il´ič Čajkovskij, John Williams, Ennio Morricone, Giuseppe Natale
Orchestra Arios, Stefania Borzelli Soprano, Daniele Viri DirettoreDomenica 9 febbraio ore 18.30 Gioachino Rossini Petite Messe Solennelle
St. Paul's Choir, Berit Juul Rasmussen Pianoforte, Francesco Cacioni Armonium, Stefano Vasselli DirettoreDomenica 16 febbraio ore 18.30
Musiche di Lars Kristian Hansen, Mads Damlund, Jesper Madsen, Improvvisazioni
Torben Krebs, OrganoDomenica 23 febbraio ore 18.30
Ensemble di Fiati della Scuola di Musica Scatola Sonora
Musiche di Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Charles GounodDomenica 2 marzo ore 18.30
Efisio Aresu, Organo
Musiche di Johann Sebastian Bach, Max RegerDomenica 9 marzo ore 18.30
Quartetto Sforzesco Alessandro Bares, Claudia Monti Violini, Nicola Curioni Viola, Claudio Frigerio Violoncello
Musiche di Ludwig van Beethoven, Giuseppe VerdiDomenica 16 marzo ore 18.30
Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Joseph Rheinberger, Gustav Theodore Holst
Coro giovanile “With us” Francesco del Fra Pianoforte, Camilla di Lorenzo DirettoreDomenica 23 marzo ore 18.30
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, Gabriel FauréDomenica 30 marzo ore 18.30
Mirta Herrera, Pianoforte
Musiche di Johann Sebastian Bach, Franz Schubert, Robert SchumannDomenica 6 aprile ore 18.30
100 anni dalla morte di Marco Enrico Bossi
Orchestra Sinfonica Santa Croce, Arman Azemoon Direttore
Franz Schubert, Sinfonia n. 4 in Do minore Tragica Marco Enrico Bossi, Concerto in La minore per Organo e OrchestraDomenica 13 aprile ore 18.30 (a pagamento)
Johann Sebastian Bach La Passione secondo Matteo
Coro da camera italiano, Ensemble vocale ResAltera
St. Paul's Orchestra, Resonare Ensemble, Pietro Consoloni Direttore
Information Source: Chiesa di San Paolo Entro le Mura e Opera in Roma | eventbrite
WeMeet | Nonna ai fornelli & Karaoke | Church 81
Jan 12–Jan 13, 2025 (UTC+1)ENDED
Chiesa
NONNA AI FORNELLI & KARAOKE @CHURCH 81 MILANO 🎉🎉🎉 Siete pronti a lasciarvi andare scatenandovi a più non posso in un'atmosfera che vi farà sentire come in famiglia ? DOVE ⌚ e QUANDO 📍 Nella splendida location del Church 81, una chiesa sconsacrata nel centro della city, abbiamo organizzato una delle serate più pazze di sempre. Il programma prevede un pacchetto ingresso riservato con tavolo ad uso esclusivo comprensivo di cena casereccia con le seguenti portate: Antipasti misti (Tagliere di salumi / formaggi con gnocco fritto, pizzette e stuzzichini) + 1 primo caldo a scelta e drink incluso. A seguire potremo scatenarci al microfono dando il via alla nostra amata Karaoke Night🎤…e chi ne ha già fatte sa quanto ci divertiremo 🎉. Il tutto ad un ⚠️PREZZO PROMO⚠️ che solo Weroad vi può riservare. Nel modulo d'ordine al passaggio successivo ti verranno indicati i costi 🎉 Domenica 12 gennaio, a partire dalle 20:00, sarà tempo di scaldare corde vocali e gambe, perchè le serate con noi hanno sempre delle sorprese!! ISCRIZIONE e PARTECIPAZIONE Abbiamo solo pochi posti a disposizione e la sola iscrizione su Eventbrite non garantisce la partecipazione. Per avere la certezza di partecipare sarà necessario successivamente confermare la propria presenza, con le modalità indicate nella comunicazione che riceverete via email / Whatsapp nei giorni precedenti all'evento! 👯 VIENI DA SOLO O CON UN AMICO/A! Di solito gli amici li portiamo noi, ma questa volta li puoi portare senza problemi anche tu! Prenota subito, i posti sono limitati e vanno via in fretta ❤️ A presto! ⚠️ Per informazioni e dettagli scrivete pure a Paolo: +39 3332537685 (IG paolodip_) ⚠️ WeRoad non funge da fornitore diretto del servizio. Eventbrite è usato per questo evento a sola finalità di ticketing. --- Chi è WeRoad e che cosa fa? In pillole: portiamo gruppi di viaggiatori in giro per il mondo. Perché abbiamo organizzato questa serata in compagnia? Perché una frase non basta per raccontare quello che facciamo davvero – ovvero cambiare la vita delle persone (ci piace essere modesti!). Vogliamo farti scoprire cosa significa per noi viaggiare e incoraggiarti ad uscire dalla routine di tutti i giorni per scoprire luoghi e culture lontane e anche, ovviamente, te stesso e nuovi amici con cui condividere esperienze uniche!
Information Source: WeRoad | eventbrite
Luminaria Music by Candelight - 2024/2025 | Chiesa di San Paolo entro le Mura
Jan 12, 2025 (UTC+1)ENDED
Chiesa
Musica a lume di candela nell'affascinante Chiesa di San Paolo Entro le MuraLa rassegna Luminaria – Concerti a Lume di Candela nasce oltre 20 anni fa come naturale desiderio della nostra chiesa di aprire le sue porte ed offrire concerti gratuiti al pubblico della città di Roma. Nel corso degli anni si sono esibiti per noi organisti di fama internazionale quali Martin Sander, Josep Solé Coll, Torben Krebs, Livia Mazzanti, Stephen Hamilton, Riccardo Bonci, Juan Paradell Solé, Alessandro Bianchi; pianisti come Mirta Herrera, Akané Makita, Maurizio Paciariello, Anyssa Neumann, James Philip Leslie, altri solisti quali Nina Beilina, David Geringas, Peter Geifmann, Mario D’Agosto; i cori delle Cattedrali inglesi di Ely, Norwich ed Exeter, gli ensemble vocali dell’Accademia Navale Americana, e altri gruppi corali quali il Coro da Camera Italiano, i cori Città di Roma, Musica Reservata, Musica Nova, le orchestre Nova Amadeus, Città di Roma, John Cabot e i direttori Claudio Maria Micheli, Tom Hammond-Davies, Claus Efland, Nicola Samale, David Riddel, Ronen Borshevsky. Ringraziamo ugualmente i molti altri artisti che non posso nominare singolarmente, ma che ci hanno ugualmente regalato emozione e bellezza. La musica viene offerta nella splendida cornice della chiesa illuminata dalle tradizionali candele alte di uso liturgico. Salvo casi eccezionali, tutti concerti sono gratuiti. Ci si può prenotare (non è obbligatorio, né vincolante, ma utile anche per noi, dal punto di vista organizzativo) online. L’accesso in chiesa è consentito a partire dalle ore 18.00 e la durata dei concerti è di circa un’ora. Vi saremo grati se, al termine del concerto, vorrete comunque fare una donazione per coprire i costi di organizzazione e, soprattutto, poter dare un piccolo rimborso ai nostri artisti. P ROGRAMMI MUSICALI :Domenica 3 novembre ore 18.30
Fiori Musicali (artisti diversi in onore di Mario D'Agosto)
Musiche di Johann Sebastian Bach, Heinrich Schütz,Barbara Strozzi, Johannes Brahms, Antonín Dvořák, Reynaldo HahnDomenica 10 novembre ore 18.30
Musiche di Charles Barbandt, Jean Baptiste Jean-Baptiste Lœillet, Franz Joseph Haydn
Trio Accademia Antica Francesco Giuseppe Marletta Flauto, Alba Rodilosso Oboe, Mario Cusimano VioloncelloDomenica 17 novembre ore 18.30 Rapsodia
Musiche di Arvo Pärt, Morten Lauridsen, Brian Eno, Stefano Puri
Officina Corale, Stefano Puri,Pianoforte e DirezioneDomenica 24 novembre ore 18.30
Musiche di Johann Sebastian Bach, Felix Mendelssohn-Bartholdy, César Franck, Charles-Marie Widor
Stefano Vasselli, OrganoDomenica 1 dicembre ore 18.30
Giacomo Puccini e i suoi contemporanei
Rhonda AbouHana Soprano Mihee Kim Pianoforte
Musiche di Giacomo Puccini, Claude Debussy, Richard StraussDomenica 8 dicembre ore 18.30
Del mare, dell'Amore Musica e Poesia italiana
Musiche di Piero Caraba, Guido Messore, Lorenzo Donati, Marco Sofianopulo
Coro NoteBluMarina Mungai DirettoreDomenica 15 dicembre ore 18.30
Marc-Antoine Charpentier Messe de minuit
Jeunes chanteurs cham de Dourdan - St. Paul's Orchestra
Pierre Zevort, OrganoDomenica 22 dicembre ore 18.30 (a pagamento)
Grand Christmas Concert
Coro da camera italiano, Ensemble vocale ResAltera
St. Paul's Orchestra Pier Paolo Cascioli Direttore
Musiche classiche e tradizionali per il NataleDomenica 12 gennaio ore 18.30 Baroque Flowers Musica e arte figurativa barocca
Musiche di Hieronimus Kapsberger, Marin Marais, Joseph Bodin de Boismortier
Maurizio Di Chio & Nicola Pignatiello Viola da Gamba e TiorbaDomenica 19 gennaio ore 18.30
Trio Capitolino Yvonne Fisher Clarinetto, Gaia di Domenico Violoncello, Paige Short Pianoforte
Musiche di Johannes Brahms, Louise FarrencDomenica 26 gennaio ore 18.30 Poesia in Musica
Musiche di Josquin Despréz, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Johannes Brahms, Claude Debussy
Labyrinthus Vocum Coro Alessandro Bares DirettoreDomenica 2 febbraio ore 18.30 Echi di epoche
Musiche di Georg Frideric Handel, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, Georges Bizet, Pëtr Il´ič Čajkovskij, John Williams, Ennio Morricone, Giuseppe Natale
Orchestra Arios, Stefania Borzelli Soprano, Daniele Viri DirettoreDomenica 9 febbraio ore 18.30 Gioachino Rossini Petite Messe Solennelle
St. Paul's Choir, Berit Juul Rasmussen Pianoforte, Francesco Cacioni Armonium, Stefano Vasselli DirettoreDomenica 16 febbraio ore 18.30
Musiche di Lars Kristian Hansen, Mads Damlund, Jesper Madsen, Improvvisazioni
Torben Krebs, OrganoDomenica 23 febbraio ore 18.30
Ensemble di Fiati della Scuola di Musica Scatola Sonora
Musiche di Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Charles GounodDomenica 2 marzo ore 18.30
Efisio Aresu, Organo
Musiche di Johann Sebastian Bach, Max RegerDomenica 9 marzo ore 18.30
Quartetto Sforzesco Alessandro Bares, Claudia Monti Violini, Nicola Curioni Viola, Claudio Frigerio Violoncello
Musiche di Ludwig van Beethoven, Giuseppe VerdiDomenica 16 marzo ore 18.30
Musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Orlando di Lasso, Joseph Rheinberger, Gustav Theodore Holst
Coro giovanile “With us” Francesco del Fra Pianoforte, Camilla di Lorenzo DirettoreDomenica 23 marzo ore 18.30
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, Gabriel FauréDomenica 30 marzo ore 18.30
Mirta Herrera, Pianoforte
Musiche di Johann Sebastian Bach, Franz Schubert, Robert SchumannDomenica 6 aprile ore 18.30
100 anni dalla morte di Marco Enrico Bossi
Orchestra Sinfonica Santa Croce, Arman Azemoon Direttore
Franz Schubert, Sinfonia n. 4 in Do minore Tragica Marco Enrico Bossi, Concerto in La minore per Organo e OrchestraDomenica 13 aprile ore 18.30 (a pagamento)
Johann Sebastian Bach La Passione secondo Matteo
Coro da camera italiano, Ensemble vocale ResAltera
St. Paul's Orchestra, Resonare Ensemble, Pietro Consoloni Direttore
Information Source: Chiesa di San Paolo Entro le Mura e Opera in Roma | eventbrite
"Leopardi non era uno sfigato: la poesia dell'infinita bellezza" | Rebbio
Mar 21, 2025 (UTC+1)ENDED
Chiesa
Evento: Leopardi non era uno sfigato: la poesia dell'infinita bellezza Data: Venerdì 21 Marzo 2025 Ora: 20:45 Luogo: Rebbio Se sei incuriosito dalla poesia e vuoi scoprire il lato non convenzionale di Leopardi, questo evento fa al caso tuo! Un'immersione nella bellezza infinita delle sue opere come non ti sono mai state raccontate. Ti aspettiamo a Rebbio per una serata indimenticabile che sosterrà la ristrutturazione del “Centro Giovanni Quadroni” dell’Associazione “I Bambini di Ornella” in Senegal
Information Source: Oratorio di rebbio | eventbrite
Armonie al Quirinale | Chiesa San Silvestro al Quirinale
Mar 23, 2025 (UTC+1)ENDED
Chiesa
ArmoniealQuirinale EverySunday at 6:00 p.m. from 23th March to 27th April Chiesa di San Silvestro al Quirinale Via Ventiquattro Maggio 10 –Roma The scheduled events are unique for the place and for the artists who will perform there, coming from all over Europe. It is a real Chamber Music Concert Season and will take place every Sunday at 6pm. The church of San Silvestro al Quirinale is a historical place of great prestige, the church called of the Three Councils is part of the same architectural complex as the Papal Stables near the Hill, where the presidency of the republic is located. The small dimensions of the church lend themselves to chamber music The smaller the number of musicians, the smaller the distance that separates the musicians from the audience must be stated the composer Stravinsky and, the Church of San Silvestro, in addition to being one of the most precious jewels of the Baroque, intimate and intimate, with small dimensions, enjoys exceptional acoustics which allows you to listen to the music in an engaging way. The inauguration on Sunday 23 March will begin with a guided tour of the Church, where it is possible to immerse yourself in the golden atmosphere that attracted Michelangelo, who met his circle of friends here, including the noblewoman Vittoria Colonna, and admire the stupendous panel from the 1200s (Virgo lactans), statues and frescoes created by important artists such as Domenichino, Giovanni Alberti, the Cavalier d'Arpino and Alessandro Algardi. The church, built in the 9th century and enlarged in the 16th century, is a hidden jewel because: closed to the public, full of frescoes and canvases, suspended in the air, placed as it is nine meters above street level, after the concerts to continue enjoying the exclusive afternoon, a toast will be offered on the terrace and cloister of the church from where you can enjoy the view over the roofs of the city. The artistic direction of Sebastiano Brusco offers classical music pieces performed by musicians with international careers from Spain, France, Ukraine, Macedonia and Italy. After all the concerts, an auspicious toast will be served on the terrace overlooking the Quirinale Palace, the end is expected at 8.00 pm. The first concert on March 23rd will be a revival of music for violin and piano, dedicated to Kreisler, a composer and virtuoso violinist with traditional pieces from the romantic and twentieth-century era which are often performed as an encore. Joaquin Palomares, an internationally renowned Spanish musician in a duo accompanied on the piano, will play for us. The next concert on March 30th will move from the arias of Italian operatic bel canto to chamber romances, ending with two traditional songs. Neapolitan author, performer Tamara Angelowska soprano of Macedonian origin, winner of international competitions, accompanied by the pianist and director Paolo Scibilia. In the third concert on Sunday 6 April we will hear both orchestral dance pieces such as Swan Lake by Thcaikowsky and Spartacus by Kachaturian in original transcriptions and a precious page by Brahms on a theme by Schumann of sublime poetic depth. The Bari Argenteri/Campagnola duo of two exceptional pianists with solo concert careers and for some years also in a piano duo will play. The fourth concert will be the April 13th and we will have the honor of having the cellist Francois Ragott and the guitarist Nathalie Mengual who will come from the south of France with a program that straddles Spanish and Franco/Catalan cultures. The fifth concert will be on Easter 20 April in which the extraordinary Ukrainian virtuoso pianist Olga Zdorenko will perform (at just 17 years old she played Rachmaninov's third concerto with the orchestra) and will perform an extraordinary program with Chopin's 24 piano preludes and Liszt's famous B minor sonata! At the end of the first edition of this chamber season, Sebastiano Brusco, the poet of the piano who will paint with sonority and splendor a concert with a program mainly focused on Chopin ballads, dreams, and nocturnes with music including Debussy, Liszt Rachmaninov and others, will conclude on April 27th.
info a info.italmusicart@gmail.com
tel 3514527201
Information Source: ITALMUSICART | eventbrite
J. S. Bach - La Passione secondo Matteo | Chiesa di San Paolo entro le Mura
Apr 13, 2025 (UTC+1)ENDED
Chiesa
Fra le opere più monumentali e suprema arte musicale di Johann Sebastian Bach, la Passione secondo Matteo occupa un posto particolarmente caro al pubblico di tutto il mondo. Al culmine della sua maturità artistica, Bach scrive musica di assoluta perfezione tecnica e formale ed intensità spirituale impareggiabile. I solisti, il doppio coro e l'orchestra ripercorrono gli ultimi giorni di Cristo che viene tradito, giudicato e condannato a morte. Alla narrazione evangelica si aggiungono i momenti di meditazione e di commento dei solisti e del coro che danno luogo ad una costruzione musicale fra le più alte di tutta la storia della musica. Among the most monumental works and supreme musical art of Johann Sebastian Bach, the St. Matthew Passion holds a place particularly dear to audiences around the world. At the height of his artistic maturity, Bach wrote music of absolute technical and formal perfection and unparalleled spiritual intensity. The soloists, the double choir and the orchestra retrace the last days of Christ who is betrayed, judged and condemned to death. To the evangelical narrative are added moments of meditation and commentary by the soloists and choir which give rise to one of the highest musical constructions in the entire history of music. David Maria Gentile Gesù
Andrés Montilla-Acurero Evangelista
Giulia Manzini, Giulia Ferraldeschi, Giovanna Gallelli Soprani
Federico Mauro Marcucci Contraltista
Andrea Moretti Tenore
Coro da Camera Italiano
Ensemble Vocale ResAltera
St. Paul's Orchestra
Pietro Consoloni Direttore Durata del concerto circa 2 ore e 15 minuti
Information Source: Chiesa di San Paolo Entro le Mura e Opera in Roma | eventbrite
MESSIAH IL MUSICAL - Promo | Via Cassia, 1286
May 25, 2024 (UTC+1)ENDED
Chiesa
Experience the captivating story of Christ and those who were touched by Him in the upcoming musical event, "MESSIAH IL MUSICAL - Promo," presented by the renowned choir 7hills in Rome. Directed by Maestro Gianluca Buratti, the musical masterpiece, created by Tore W. Aas, will come to life at the Chiesa della Beata Vergine Immacolata on Via Cassia, 1286. Immerse yourself in a moving performance that intertwines visual art and storytelling, promising an unforgettable evening on May 25, 2024. The venue offers ample free parking for attendees, ensuring a hassle-free experience. Don't miss this opportunity to witness a unique portrayal of the Messiah's journey, all at no cost. Mark your calendars and reserve your seat for an unforgettable musical experience.
MIAC 2024 | Polo Fiere Lucca
Oct 9–Oct 11, 2024 (UTC-5)ENDED
Chiesa
MIAC is an International Exhibition of Paper Industry, Paper Machinery, Plants and Equipment for the Production Paper & Paperboard MIAC is an International Exhibition of Paper Industry, Paper Machinery, Plants and Equipment for the Production Paper & Paperboard. Visiting MIAC means obtaining a full overview of the technology and equipment available to the paper industry sector (production of Paper and Paperboard and converting of Tissue Paper) thanks to the constant participation of the leading companies in the sector that present the latest developments in machines, systems and avant-garde solutions to improve the management of the various stages in the paper production cycle.
Information Source: Edipap Srl | expotobi
TRAME DEL MONDO - Mostra collettiva | Via alla Chiesa (c/o Chiesa San Giuseppe Lavoratore - Sala Giovanni Paolo II)
Oct 11–Oct 20, 2024 (UTC+1)ENDED
Chiesa
Ad un tratto può capitare che ci si fermi a riflettere, si riempia il cuore di malinconia e venga voglia di scrivere: per raccontare una storia, sanare una ferita, sfogare la rabbia, colmare il tempo vuoto.
Si riempiono fogli, quaderni, libri, ma la carta ad un certo punto finisce. Allora capita di aprire un vecchio armadio e prendere oggetti comuni come vecchie stoffe, fotografie, lenzuola inutilizzate e bobine di fili dimenticate e ci si riscrive sopra tutta una vita. Si torna alle origini, un nuovo gesto, un nuovo modo di scrivere.
Questa è la storia, tanto semplice quanto straordinaria, della potenza di un’amicizia.
Gli artisti, uniti da un legame profondo, fatto di condivisione, d’idee e di stima danno vita ad un intreccio
di pensieri, sviluppatosi nel tempo, tessendo un ordito comune.
Lo scrittore, l’artista, non smette mai di interrogarsi sul mistero dell’esistenza, proprio quando essa stessa
sembra volerci imprigionare, l’arte diventa il mezzo per conoscere se stessi in profondità e nella relazione con la società. Terre immaginarie e mondi sospesi danno voce al loro sentire, alla loro ansia d’infinito, fondendosi in un luogo magico, pieno di sottili poesie, di amore.
Testo di Marta Tonetti.
Mostra a cura di Manuel Zoia Gallery (Milano)
Inaugurazione venerdì 11 ottobre ore 18:00.
Orari di apertura:
VEN (18:30 - 22:30),
SAB (14:30-22:30),
e DOM (10:00 - 13:00; 14:30-22:30) COLORA! ASPETTANDO LA BIENNALE DEL COLORE Un programma culturale unico dedicato alla riscoperta del colore Magenta e del suo profondo legame con la città. Un percorso di due settimane tra mostre d’arte e fotografia, installazioni, talks, laboratori e performance musicali. COLORA! è un’anteprima di ciò che sarà la Biennale del Colore prevista per il 2026 a Magenta. Evento promosso dalle ass.ni Fucsina, Maxentia Big Band e Fondazione Per Leggere
Maggiori info e programma completo disponibile su: coloramagenta.it | IG | FB
Information Source: Colora Magenta | eventbrite
TALK- Bryna Pomp | Chiesa di San Leonardo
Oct 13, 2024 (UTC+1)ENDED
Chiesa
TALK- Bryna Pomp Bryna Pomp è una celebre esperta e curatrice di gioielli contemporanei a livello internazionale, sempre alla ricerca di gioielli in metalli preziosi che si distinguano per il loro design innovativo e la maestria artigianale. Negli ultimi tredici anni, Bryna Pomp cura MAD About Jewelry, il pop-up annuale di grande successo organizzato dal Museum of Arts and Design, durante il quale artigiani provenienti da tutto il mondo si recano a Manhattan per esporre e vendere le loro creazioni. Nel corso di questo evento, Pomp ha anche costruito una vasta collezione personale, che spazia da spille a orecchini fino a collane
Information Source: Venice Design Week – Ass. Arte Design Venezia | eventbrite
Visita della mostra Imitación Controlada | Chiesa di San Severo al Pendino
Oct 24, 2024 (UTC+1)ENDED
Chiesa
In occasione della giornata di chiusura della mostra Imitación Controlada sarà possibile partecipare a una visita guidata con la curatrice. La visita è prevista alle ore 12:00 del 24 ottobre 2024. Ingresso gratuito previa prenotazione. La mostra Fondazione Morra Greco presenta Imitación Controlada, la prima mostra in Italia dell’artista Fidel García (Cuba, 1981), realizzata nell’ambito del primo Programma per l’Arte Contemporanea del Comune di Napoli. Il progetto è promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito della programmazione di arte contemporanea 2024. La mostra si terrà dal 10 al 24 ottobre 2024 nella suggestiva cornice della Chiesa di San Severo al Pendino. Imitación Controlada è un'installazione sonora concepita dall'artista cubano per la Chiesa del Pendino durante la sua residenza a Napoli nel 2023. Servendosi di field recordings raccolti durante i festeggiamenti per lo scudetto a Napoli e durante la pandemia di COVID-19 a L’Avana, l'opera esplora il labile confine tra masse, collettività e controllo intrecciando i due contesti urbani. L'installazione funge da simulatore di comportamento collettivo , un ibrido di suoni controllato dall’azione manipolatoria dell’artista dove i confini dell’individualità si dissolvono nella propria somma. L’impatto sonoro dell’installazione ribadisce, nella ridondanza architettonica del luogo che la accoglie, il paradosso dei regimi di controllo e del loro funzionamento, invitando a riflettere sulle strutture biopolitiche che influenzano la nostra esistenza. Scopri di più sul sito della Fondazione: https://www.fondazionemorragreco.com/imitacion-controlada/
Information Source: Fondazione Morra Greco | eventbrite