IN FESTA: Ensemble Micrologus e Musicanti Potestatis in concerto | Piazza Filippo Silvestri
Arts
Orchestra
Canti e musiche medievali di festa e d’amore Musiche di Raimbaud de Vaqueiras, Walther von der Vogelweide, Adam de la Halle e anonimi. Programma contenente il repertorio medievale di più immediata comunicazione del Medioevo europeo: canti di trovatori, dei minnesinger tedeschi, Carmina Burana, canti della Festa dell’Asino, racconti e storie di miracoli, ballate, danze strumentali. Questi brani sono eseguiti secondo la tradizione della giullaria, dove le voci e gli strumenti sono mezzi, non solo musicali, ma di espressione teatrale e di spettacolo. Ensemble Micrologus: Patrizia Bovi (canto, arpa, tromba medievale), Goffredo Degli Esposti (flauto bicalamo, cornamusa), Gabriele Russo (viola, ribeca, tromba medievale), Enea Sorini (canto, tamburelli, maccaroni, castagnette) L'ensemble Micrologus è, tra i numerosi gruppi di musica antica in Italia, il più longevo nella riproposizione della musica Medievale. Oggi, realizzati i 40 anni di attività, continua a trovare nuovi percorsi e nuove modalità di interpretazione, catalizzando un numero crescente di ascoltatori e appassionati, con concerti in Italia e nel resto del mondo. Fondato nel 1984 dai musicisti umbri Patrizia Bovi, Goffredo Degli Esposti e Gabriele Russo, insieme con Adolfo Broegg (1961-2006), ha creato oltre 60 diversi spettacoli (alcuni in forma teatrale con scene e costumi), e registrato 28 CD, inclusi due premiati con il “Diapason d’Or de l’Année”, un altro con il “The Best of 2000 Award” dalla rivista Goldberg e un “Biggest Surprise” dal Boston Globe nel 2009, nella lista Top Classical Albums dell’anno. È regolarmente invitato in molti dei più importanti festivals d’Europa (Urbino, Montpellier, Vienna Konzerthaus, Cité de la Musique a Parigi, Southbank Centre di Londra, York Early MusicFestival, Festival des Flandres, Krakow e Jeroslaw in Polonia) oltre ad avere una attività concertistica internazionale (Giappone, Messico, Canada, Stati Uniti). Il lavoro del Micrologus, basato su accurate ricerche storiche, musicologiche e fortemente influenzato dallo studio delle tradizioni musicali, gli conferisce un giusto riconoscimento come tra i più importanti esecutori del repertorio medievale. Una chiave del suo successo con il pubblico è il suo stile musicale eccezionalmente vivace e accessibile, reso tale grazie alla capacità di mescolare vari colori strumentali con la polifonia vocale. Collabora con il teatro ed il cinema. Oltre alla realizzazione di diverse colonne sonore, è stato protagonista in veste di elaboratore ed esecutore della colonna sonora del film “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores premio Oscar 1991. Nel periodo 2007-2010, ha preso parte allo spettacolo di danza contemporanea Myth, creato dal coreografo belga Sidi Larbi Cherkaoui, esibendosi in un lungo tour mondiale. La capacità di relazionarsi alle varie forme di performance, ha consentito al Micrologus di collaborare anche con Musicisti di altre estrazioni culturali, realizzando incisioni e concerti con musicisti del calibro di Daniele Sepe, Ramberto Ciammarughi, il Banco del Mutuo Soccorso, Giovanna Marini. Ensemble MusiCanti Potestatis: Benedetta Bocchini: voce Federica Bocchini: voce Lorenzo Lolli: voce, salterio, percussioni Mario Lolli: liuto Ilaria Lolli: voce Matteo Nardella: cennamella Giacomo Silvestri: cennamella Filippo Calandri: tromba dritta, tromba da tirarsi L'Ensemble MusiCanti Potestatis si costituisce nel 2011, fondato da Filippo Calandri, Lorenzo Lolli, Matteo Nardella e Giacomo Silvestri. Formatosi nella Scuola di Musica Comunale N. Maurizi vivono a pieno l’esperienza del Mercato delle Gaite con il proposito di scrivere un nuovo capitolo nella tradizione musicale medievale bevanate.L’origine del nome è una riduzione artistico letteraria della locuzione latina “Potestatem de cantoribus et musicorum,” che riconosce il legame profondo con la città di Bevagna e il Mercato delle Gaite di musici e cantori del podestà, storicamente la carica massima dei sistemi comunali del trecento italiano.La formazione originale del gruppo è quella di un’ “Alta Cappella”, con i suoni tipici e penetranti di cornamuse, cennamelle, trombe e percussioni. L’Ensemble MusiCanti Potestatis si esibisce nelle più importanti rievocazioni storiche del Centro Italia come la Quintana di Foligno o il Calendimaggio di Assisi.Negli anni successivi, la ricerca storica e l’intenzione di affrontare repertori e sonorità nuove portano all’ingresso nel gruppo di Mario Lolli ai liuti e di Federica Bocchini, Benedetta Bocchini ed Ilaria Lolli come cantanti. Questa evoluzione ha permesso lo studio e l’esecuzione con accuratezza storica di repertori vocali e strumentali che spaziano dall’alto Medioevo al periodo pre-rinascimentale.Nel 2016 il quartetto di Alta Cappella collabora per la prima volta con l'Ensemble Micrologus. Da allora nasce un’amicizia ed una proficua collaborazione tra i due gruppi che spesso si esibiscono insieme in concerti in Italia e all'estero, come quello tenutosi al Concertgebouw di Bruges nel maggio 2022 e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena nell’agosto 2020.L' Ensemble MusiCanti Potestatis si è esibito presso il festival FIMA di Urbino, durante la stagione de i Concerti d'Euterpe della Società Aquilana dei Concerti B.Barattelli, nel festival i luoghi dello Spirito e del Tempo organizzato dall'Associazione Musicum Classense ed ha tenuto il concerto di apertura del festival Baroque Experience 2022 della Fondazione Antiqua Vox a Treviso.Alcuni musicisti del gruppo hanno perfezionato la propria preparazione musicale, conseguendo il diploma di strumento presso conservatori di musica classica e di musica antica in Italia e all’estero. La partecipazione alle masterclass del Centro Studi Europeo di Musica Medievale “Adolfo Broegg” con docenti Ian Harrison, Goffredo degli Esposti, Patrizia Bovi, Mauro Borgioni, Simone Sorini, Gabriele Russo, Peppe Frana, Gabriele Miracle, Enea Sorini, Francesco Savoretti, Paolo Rossetti Murittu, ha contribuito negli anni alla formazione musicale-artistica dell’intero gruppo. I MusiCanti Potestatis ricercano una lettura accurata delle fonti storiche ed un’interpretazione mirata a rendere fruibile la Musica Antica, facendo immergere gli ascoltatori in antiche ed al tempo stesso nuove atmosfere.
Information Source: Ente Mercato delle Gaite | eventbrite