Le Quattro Stagioni a Padova - The Four Seasons in Padua | Sala dei Giganti Palazzo Liviano
Concerts
Classical
***** ITALIANO ***** Per Info: www.opera-lirica.com DESCRIZIONE La musica che descrive le quattro stagioni è sempre stata popolare, compositori barocchi come Werner e Fischer, per citarne solo alcuni, hanno composto musiche su questo tema. Ma nessuno mai come Antonio Vivaldi, nelle sue Quattro Stagioni, in maniera così pittorica ed emozionante! L’attenzione dell’intero periodo barocco ai mutamenti delle stagioni e al sorprendente aspetto cangiante del paesaggio naturale è testimoniata anche dai capolavori scultorei di Bernini. L’arte barocca concepisce in modo drammatico il rapporto tra uomo e natura e tra uomo e universo. Le scoperte di Galileo Galilei fanno sì che l’uomo non abbia più una posizione predominante al centro del cosmo, il che determina un nuovo atteggiamento di stupore e di timore verso la potenza della natura. Le Quattro Stagioni di Vivaldi sono il simbolo di quest’epoca. Non solo la sua spettacolare descrizione della natura è, come abbiamo visto, fonte di meraviglia, ma lo è il suo stesso linguaggio musicale. La composizione mira a sorprendere l’ascoltatore con melodie inconsuete, create attraverso una maggiore ritmica e aumentati contrasti armonici. La sua musica risulta pertanto più libera e fluida, capace di descrivere al meglio la storia che desidera narrare, le scene dei canti degli uccelli in primavera, dei temporali estivi, della fuga delle volpi in autunno, per finire con il battere dei denti e della pioggia in inverno. Esprimendo al meglio la concezione barocca, la natura viene teatralizzata in un’opera di cui lo spettatore si sente attivamente partecipe, coinvolto nel turbinio degli eventi che si susseguono a ritmo incalzante. Vivi tu stesso la potenza evocativa ed emozionante delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, nella meravigliosa Sala dei Giganti all'interno di Palazzo Liviano di Padova. L’opera più celebre e rivoluzionaria di Vivaldi, l’esempio più alto di musica barocca italiana, eseguita dall'ensemble di Opera e Lirica, con quintetto d’archi e clavicembalo. SALA DEI GIGANTI – PALAZZO LIVIANO La Sala dei Giganti è un'imponente sala storica situata all'interno di Palazzo Liviano nel centro storico di Padova. Originariamente parte della Reggia dei Carraresi nel XIV secolo, era conosciuta come Sala degli Eroi e serviva come uno dei principali ambienti di rappresentanza dei signori di Padova. La sala deve il suo nome attuale alle colossali figure affrescate che adornano le sue pareti. Nel XVI secolo, su commissione del capitano veneziano Girolamo Corner, fu realizzato un ciclo di affreschi raffigurante 44 figure di re, imperatori e personaggi dell’età repubblicana, proposti come esempi di valore militare, buon governo, giustizia e pace. Sulle pareti brevi sono invece raffigurati sei celebri uomini di lettere patavini o legati all’ambiente padovano, a sancire l’importanza della città con la sua università quale supremo polo culturale del territorio veneto.
Oggi la Sala dei Giganti è parte integrante della vita culturale dell'Università di Padova. Ospita concerti, convegni ed eventi culturali, ed è aperta al pubblico per visite guidate su prenotazione. PROGRAMMA Primo Tempo Concerto F XI No.4 in A Major Allegro molto/Andante molto/Allegro Concerto “La Rustica” RV 151 in G Major Presto/Adagio/Allegro Concerto RV 127 in D Minor Allegro/Adagio/Allegro Secondo Tempo Concerto No.1 in E Major, RV 269, “SPRING” Allegro/Largo/Allegro (Pastorale dance) Concerto No.2 in G Minor, RV 315, “SUMMER” Allegro non molto - Allegro/Adagio-Presto-Adagio/ Presto (Summer Storm) Concerto No.3 in F Major, RV 293, “AUTUMN” Allegro (Peasant Dance and Song)/Adagio molto (Sleeping Drunkards)/Allegro (The Hunt) Concerto No.4 in F Minor, RV 297, “WINTER” Allegro non molto/Largo/Allegro ARTISTI Violino solista e Direttore: Elvin Dhimitri Quintetto d’archi e clavicembalo INFO TOILETTE si ACCESSO DISABILI si COME ARRIVARE ALLA SALA DEI GIGANTI
Indirizzo: Piazza Capitaniato, 5 - Padova BIGLIETTI (posti non numerati) INFORMAZIONI UTILI Suggeriamo di arrivare trenta minuti prima dell’apertura per assicurarsi il posto migliore nelle varie categorie. Non è richiesto il dress code ***** ENGLISH ***** For info: www.opera-lirica.com DESCRIPTION Music representing the moods of the four seasons has always been popular, and baroque composers such as Werner and Fischer among others produced cycles of concertos representing the fours seasons. But none were to do so in such precise pictorial detail as Antonio Vivaldi in his Four Seasons concerto! The whole Baroque epoch showed a deep interest in the amazing natural changes determined by the seasons. Bernini itself represented them in its fine sculptures. Baroque art has a dramatic conception of the relationship between man and nature and between man and the universe. Galileo’s discoveries brought about a shift in the position of man, who was no longer at the center of the cosmos. As a consequence, a new attitude of awe and wonder towards the power of nature emerged. Vivaldi’s Four Seasons are a symbol of his era. Not only is the feeling of astonishment conveyed by his spectacular description of nature, but also by his musical language. The composition aims at astounding the listener with unusual melodies, created through increased rhythm and higher harmonic contrast. His music is thus freer, more fluid and able to better describe the story it wishes to narrate. The scenes range from the chirp of different birds in spring, to summer storms, from fleeing foxes in autumn, to teeth chattering and rain pouring down in winter. In accordance with the highest expression of baroque concepts, nature is dramatized, and the audience feels actively involved in the rapid succession of events taking place in the work of art. Witness the evocative power of Vivaldi's The Four Seasons in Sala dei Giganti of Padua. The most famous of Vivaldi’s works, and revolutionary example of Italian Baroque music, performed by Opera e Lirica Academy strings quintet and harpsichord. SALA DEI GIAGANTI – PALAZZO LIVIANO The Sala dei Giganti is a imposing historic hall located inside Palazzo Liviano in the center of Padua. Originally part of the Carraresi Palace in the 14th century, it was known as the Hall of Heroes and served as one of the main ceremonial rooms of the lords of Padua. The hall gets its current name from the colossal frescoed figures that adorn its wall. In the 16th century, under the commission by the Venetian captain Girolamo Corner, a fresco cycle was created depicting 44 figures of kings, emperors, and figures of the Republican age, presented as examples of military valor, good governance, justice, and peace. On the short walls are depicted six famous men connected to the Paduan environment, to confirm the importance of the city with its university as the supreme cultural center of the Veneto region.
Today the Sala dei Giganti is an integral part of the cultural life of the University of Padua. It hosts concerts, conferences, and cultural events, and is open to the public for guided tours by reservation. PROGRAM Fisrt Time Concerto F XI No.4 in A Major Allegro molto/Andante molto/Allegro Concerto “La Rustica” RV 151 in G Major Presto/Adagio/Allegro Concerto RV 127 in D Minor Allegro/Adagio/Allegro Second Time Concerto No.1 in E Major, RV 269, “SPRING” Allegro/Largo/Allegro (Pastorale dance) Concerto No.2 in G Minor, RV 315, “SUMMER” Allegro non molto - Allegro/Adagio-Presto-Adagio/ Presto (Summer Storm) Concerto No.3 in F Major, RV 293, “AUTUMN” Allegro (Peasant Dance and Song)/Adagio molto (Sleeping Drunkards)/Allegro (The Hunt) Concerto No.4 in F Minor, RV 297, “WINTER” Allegro non molto/Largo/Allegro ARTISTS Violin soloist and Conductor: Elvin Dhimitri Strings quintet Harpsichord INFO TOILETTE yes DISABLED ACCESS TOILETTE yes HOW TO GET SALA DEI GIGANTI
Address: Piazza Capitaniato, 5 - Padua INFO We recommend you arrive at the Opera e Lirica concerts a minimum of 30 minutes before the performance starts. No dress code required
Information Source: Opera e Lirica | eventbrite